INSEGNAMENTO E BULLISMO A SCUOLA
INSEGNAMENTO E BULLISMO ALL'INTERNO DEGLI ISTITUTI SCOLASTICILa materia oggetto di osservazione nel presente articolo è quella della responsabilità degli insegnanti durante l’orario scolastico. Secondo la prassi giurisprudenziale, l’insegnante
21 Feb
ABBANDONO DI ANIMALI
QUANDO SCATTA IL REATO DI ABBANDONO DI ANIMALE?L’abbandono di animali è un segno di inciviltà che si verifica, purtroppo, durante tutto l’anno. Ma cosa ci dice la legge a proposito?L’abbandono di animali trova disciplina giuridica nell’art
23 Gen
Pubblicazione nei social network di immagini ritraenti soggetti minorenni
Postare fotografie o video sui social network è ormai consuetudine piuttosto diffusa. Preme tuttavia ricordare che per la legge italiana pubblicare immagini ritraenti soggetti minorenni senza il consenso di entrambi i genitori costituisce reato. I
16 Dic
Il contratto di locazione ad uso abitativo e il diritto di prelazione in capo agli inquilini
Il contratto di locazione ad uso abitativo è quel particolare tipo di locazione avente ad oggetto immobili che siano locati allo scopo di essere abitati dal conduttore o dalla sua famiglia. Trova la propria disciplina nella legge 431/1998 e, limitat
12 Nov
Decreto legislativo 30 Giugno 2022 n.15
DECRETO LEGISLATIVO 30 GIUGNO 2022 N. 105INTRODUZIONEIl D.lgs. 30 giugno 2022 n. 105 ha introdotto alcune novità in materia di congedo parentale al fine di consentire ai genitori di raggiungere un equilibrio tra vita lavorativa e vita familiare.&nbs
13 Set
Il procedimento di mediazione
TRA NORMATIVA VIGENTE E PROPOSTE DI MODIFICAIl procedimento di mediazione è regolato dal decreto legislativo n. 28/2010 e si propone quale metodo alternativo di risoluzione di una controversia rispetto al procedimento giudiziale avanti al Giudice.Il
14 Giu
Illegittima la normativa emergenziale che dispone l’inefficacia di ogni pignoramento relativo all’abitazione principale.
Corte costituzionale Sentenza 4 aprile 2022 n. 87 Illegittima la normativa emergenziale che dispone l’inefficacia di ogni pignoramento relativo all’abitazione principale. La Corte Costituzionale ha dichiarato come costituzionalmente illegittimo
27 Mag
Processo minorile – requisiti per la pronuncia di non luogo a procedere per irrilevanza del fatto
La Cassazione, con al sentenza n. 12856 del 5 aprile 2022, ha meglio specificato i requisiti affinché gli organi giudicanti possano pronunciare sentenza di non luogo a procedere per irrilevanza del fatto a favore di imputati minorenni, dato il contr
12 Mag
Marchi e brevetti - contraffazione
Corte Costituzionale, sent. n. 46882 del 22.12.2021Commercio di prodotti con segni falsi – art. 474 c.p.Nel caso di introduzione nello Stato e vendita di prodotto riportanti segni falsi, ai fini dell’applicazione del reato ex art. 474 c.p., che p
28 Apr
Famiglia
CORTE COSTITUZIONALE - 27 APRILE 2022Illegittime le norme che attribuiscono automaticamente il cognome del padre La Corte costituzionale, riunita in camera di consiglio, si è pronunciata con una storica sentenza avente ad oggetto le questioni di le
14 Apr
Sentenza diffamazione
Orma i social sono divenuti parte integrante della nostra quotidianità, un luogo virtuale dove esprimiamo opinioni ed emozioni. Sempre più spesso però le persone, sentendosi riparate dallo schermo del cellulare o del pc, danno sfogo alla propria r
31 Mar
Le clausole vessatorie nel diritto dei consumatori
Il diritto dei consumatori prevede una serie di disposizioni che vanno a sostituire ed implementare le norme del codice civile al fine di tutelare il consumatore, che è considerato la parte debole del rapporto di lavoro.Queste norme sono contenute n
21 Mar
Tutti i bambini adottati devono avere un legame giuridico con i parenti del genitore adottante
Pubblichiamo il comunicato stampa della Corte Costituzionale del 24 febbraio 2022, con il quale si rende noto che la Corte ha esaminato la questione di legittimità costituzionale delle disposizioni concernenti le adozioni miti e legittimanti (artico
14 Mar
Reati commessi nel metaverso: come si individua il luogo di commissione del fatto di reato?
La maggior parte dei rapporti sociali che intercorrono tra le persone avviene, attualmente, mediante l’utilizzo di strumenti informatici.Le applicazioni di interazione digitale più utilizzate sono sicuramente i social network ma, di recente, vengo
04 Mar
Reato di molestie
È sempre bello ricevere delle rose o uscire per una cena romantica, soprattutto a San Valentino. Ma cosa succede quando il corteggiatore si rivela insistente, ossessivo e petulante? Ce lo dice la sentenza della Cassazione Penale, Sez. V, n
17 Feb
Il reato di truffa
IL REATO DI TRUFFA: Cass. Sez. settima penale, ord.n. 33299 del 18 luglio 2018Continuiamo i nostri approfondimenti esaminando il reato di truffa.L’art. 640 c.p. offre questa definizione: “1c. Chiunque, con artifizi o raggiri, inducendo taluno in
10 Feb
Codice del consumo
Il D.lgs 170/2021 ha modificato il capo I del TIT III della parte IV del codice del consumo, in particolare gli artt. da 128 a 135 del Codice del Consumo, che sono stati completamente novellati, inoltre, sono stati inseriti ulteriori articoli, dal 1
04 Feb
Spese straordinarie di mantenimento dei figli
La Corte di Cassazione è ancora protagonista dei nostri approfondimenti.richiamata sentenza e conformemente ai principi regolanti l'onere della prova, della mancanza di "mezzi adeguati" che le assicurino l'autosufficienza economica o,La Corte infatt
24 Gen
Donazione
Natale è alle porte… quale momento migliore per parlarvi della donazione?La donazione è un istituto molto antico, che ha origine dal diritto romano: “la donatio era l’atto col quale una persona diminuiva volontariamente il proprio patrimonio
27 Dic
L'assegno di mantenimento
L’assegno di mantenimento spetta anche all’ex coniuge che ha iniziato una nuova convivenza: commento alla recentissima sentenza della Sezioni Unite della Corte di Cassazione, sent. 5 novembre 2021 n. 32198Le sezioni Unite hanno posto fine un anno
29 Nov
1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 10»