In caso di parto anonimo
Ordinanza della Cassazione n. 22497 del 9 agosto 2021: in caso di parto anonimo, il figlio deve vedersi comunque riconosciuto il suo diritto di accesso ai dati sanitari della madreCiò è quanto stabilito da questa importante ordinanza della Cassazio
11 Nov
Sequestro di persona aggravato
Il caso del piccolo Eitan: sequestro di persona aggravato Il caso del rapimento di Eitan Biran, unico superstite della tragedia del Mottarone, da parte del nonno materno, riceve ormai aggiornamento di cronaca pressoché quotidiano. La vicenda è mol
20 Ott
Riforma del processo civile
RIFORMA DEL PROCESSO CIVILE: QUALI NOVITÀ?Il 21 settembre 2021 il Senato ha approvato la riforma del processo civile, il cui disegno di legge, promosso inizialmente dal Governo Conte II, è stato rivisto dall’attuale Ministro Cartabia. Il Disegno
29 Set
Reato di minacce
Ogni giorno leggiamo di notizie di cronaca che riportano di condotte intimidatoria e minacce perpetrate con ogni mezzo, sia verbale che scritto.Tali comportamenti, in presenza di determinati presupposti, integrano il reato di minacce. Tale reato è d
16 Set
Avvelenamento di acque e di sostanze alimentari
L’ambiente, tutelato dalla Costituzione dall’art. 9, è considerato bene giuridico di rango costituzionale: riceve quindi molteplice tutela da parte dell’ordinamento giuridico. Iniziamo oggi una disamina di alcuni dei cosiddetti “reati am
12 Lug
Procedimento di convalida di sfratto
Il proprietario di un immobile può ordinare che l’inquilino rilasci celermente l’immobile a lui concesso?Sì, la legge lo consente, tramite il procedimento di convalida di sfratto. Vediamo come. Tale istituto è regolato dagli artt. 657 ss c
05 Lug
Sentenza delle Corte Costituzionale del 9 giugno 2021, n. 128.
Incostituzionale la proroga del fermo delle procedure esecutiveLa Corte Costituzionale, con sentenza n. 128 depositata il giorno 22 giugno 2021, ha dichiarato l’illegittimità costituzionale dell’art. 13, c. 14 del decreto-legge 31 dicembre 20
30 Giu
La messa alla prova
L’articolo 168 bis del codice penale ha introdotto l’istituto della sospensione del processo con messa alla prova. Esso era già conosciuto, in origine, nel processo minorile: la legge 28 aprile 2014, n. 68 ha provveduto a estendere la sua appl
07 Giu
Il reato di lesioni personali dolose
L’articolo 582 del codice penale tratta del reato di lesioni personali dolose, prescrivendo che “Chiunque cagiona ad alcuno una lesione personale, dalla quale deriva una malattia nel corpo o nella mente, è punito con la reclusione da tre mes
31 Mag
Il contratto di trasporto di cose
La grande espansione dell’e-commerce, con conseguente incremento del aumento di merci da consegnare ai compratori, destinatari dei beni, ci porta ad approfondire la tematica di un particolare tipo di contratto, ossia quello del trasporto di cose
24 Mag
Come recuperare un credito che vanto dal mio debitore?
Fra i molti strumenti che la legge offre, vi è il vantaggioso e rapido strumento dell’ingiunzione di pagamento, altrimenti chiamato decreto ingiuntivo di pagamento. Questo utile strumento è disciplinato dagli artt. 633 e seguenti del codice d
17 Mag
IL CONTRATTO DI TRASPORTO DI COSE
La grande espansione dell’e-commerce, con conseguente incremento del aumento di merci da consegnare ai compratori, destinatari dei beni, ci porta ad approfondire la tematica di un particolare tipo di contratto, ossia quello del trasporto di cose
10 Mag
DELITTO DI ESERCIZIO ARBITRARIO DELLE PROPRIE RAGIONI E DELITTO DI ESTORSIONE: LA PRONUNCIA DELLA CASSAZIONE A SEZIONI UNITE
La Cassazione a Sezioni Unite ha risposto all’ordinanza di rimessione con la sentenza n. 29541/2020.In primo luogo, secondo le Sezioni Unite i due delitti si differenziano sotto il profilo dell’elemento psicologico.Il delitto di ragion fattasi
26 Apr
DELITTO DI ESTORSIONE E DELITTO DI ESERCIZIO ARBITRARIO DELLE PROPRIE RAGIONI
Con ordinanza n. 50696/2019 le sezioni semplici della Cassazione hanno rimesso alle Sezioni Unite la questione relativa alla distinzione tra il delitto di estorsione e quello di esercizio arbitrario delle proprie ragioni.La questione particolarme
19 Apr
DATA BREACH: I RIMEDI DEL GARANTE PRIVACY
La disciplina sulla protezione dei dati personali ha subito una notevole modifica a seguito del Regolamento europeo n. 2016/679.Tra le disposizioni a tutela dei consumatori e degli utenti vi sono anche quelle relativi al data breach.Con data breach
12 Apr
EREDITÀ DIGITALE: LA SUCCESSIONE PER CAUSA DI MORTE NELL’ERA DEGLI SMARTPHONE
Recentemente il Tribunale di Milano si è interrogato sulla successione a causa di morte del patrimonio digitale lasciato dal defunto (Trib. Milano, ordinanza 10 febbraio 2021).Il caso nasceva dalla volontà degli eredi di accedere al contenuto del
05 Apr
RESISTENZA A PUBBLICO UFFICIALE
Rifiutare un controllo tenendo comportamenti aggressivi e veementi può comportare serie conseguenze. L’art. 337 del codice penale disciplina il reato di resistenza a pubblico ufficiale, che stabilisce che “Chiunque usa violenza o minaccia 
29 Mar
IL LUOGO DI ADEMPIMENTO DELLE OBBLIGAZIONI
Il debitore che non adempie esattamente la propria obbligazione è obbligato a risarcire al creditore il danno che egli ha sofferto, ai sensi dell’art. 1218 c.c.Per l’applicazione di questa disposizione è necessario capire quando l’obbligaz
22 Mar
IL RICORSO IMMEDIATO AL GIUDICE DI PACE PENALE
Il decreto legislativo n. 274/2000 nel disciplinare in maniera ordinata ed organizza il procedimento penale avanti al Giudice di Pace ha previsto una forma alternativa di instaurazione del procedimento penale.Generalmente, l’esercizio dell’azione
15 Mar
IL CONTRATTO PRELIMINARE
Nel caso in cui le parti vogliano concludere un contratto in un momento successivo rispetto a quello della conclusione delle trattative, è consigliabile che le stesse concludano un contratto preliminare. Detto contratto ha per oggetto una obbligazi
08 Mar
1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 10»