LA PRESCRIZIONE DEI REATI A SEGUITO DELLA NORMATIVA EMERGENZIALE
A causa dell’emergenza sanitaria, il legislatore ha immediatamente preso gli opportuni provvedimenti in ordine al rinvio delle udienze e alla sospensione dei termini processuali.In particolare, in ambito penale, il legislatore ha altresì sospeso i
01 Mar
CONTRATTO DI CONVIVENZA
La legge 76/2016, oltre a istituire la nuova formazione sociale delle unioni civili fra persone dello stesso sesso, ha regolamentato i rapporti di convivenza cosiddetti “more uxorio”,  prima non compiutamente disciplinata.Infatti, la legge
22 Feb
LA RESPONSABILITÀ PER LE SPESE PROCESSUALI
L’ordinamento permette a chiunque sia titolare di un diritto di poter agire in giudizio per far valere lo stesso e ricevere così tutela.Tuttavia, al fine di evitare che la macchina giudiziaria sia avviata inutilmente, dando luogo ad un dispendio
15 Feb
LA PROCURA EUROPEA (EPPO)
Alla fine del 2020 è diventata ufficialmente operativa la Procura Europea (EPPO), un nuovo organo dell’unione degli Stati europei atto a svolgere indagini in materia di crimini a danno dell’Unione Europea.L’organo è stato istituito in realt
08 Feb
È ILLECITO L’UTILIZZO DEL MARCHIO ALTRUI DA PARTE DELL’INFLUECER
Nell’epoca di internet e dei nuovi metodi per la commercializzazione di prodotti online, anche il diritto deve evolversi e saper rispondere alle nuove fattispecie che si creano.È quello che è successo in merito alla vicenda che ha coinvolto un
02 Feb
Sull'anagrafe nazionale
In ogni sede comunale deve essere tenuta la l’Anagrafe nazionale della popolazione residente. Essa consiste nella raccolta sistematica relativa alle:-  Singole persone-  Nuclei familiari-  Persone conviventiche abbiano stabil
25 Gen
DIFFAMAZIONE A MEZZO STAMPA ED ISTIGAZIONE ALL’ODIO
La Corte Costituzionale torna ad interrogarsi in tema di diffamazione e bilanciamento tra libertà di manifestazione del pensiero e tutela al decoro, all’onore ed alla reputazione.In particolare, nell’ordinanza n. 132/2020 della Corte Costituz
18 Gen
USUCAPIONE: IL COMPROPRIETARIO PUÒ DIVENIRE PROPRIETARIO ESCLUSIVO DEL BENE
La Cassazione con sentenza n. 10620/2020 ha affermato che il comproprietario di un bene immobile possa usucapire il bene comune, quando compia atti e comportamenti che contrastano con il possesso altrui e che, invece, manifestano la sua intenzione
11 Gen
L'AMMINISTRAZIONE DI SOSTEGNO
Il legislatore, con la novella del 9 gennaio 2004, n. 6, ha introdotto l’istituto dell’amministrazione di sostegno, al fine di superare e limitare l’applicazione delle più rigide norme civilistiche sull’interdizione e inabilitazione, fort
06 Gen
LA FASE INIZIALE DEL PROCEDIMENTO PENALE
Il procedimento penale ha avvio dal momento di assunzione della notitia criminis, cioè dal momento in cui l’autorità viene a conoscenza di un fatto di reato.Ai sensi dell’art. 330 c.p., prendono o ricevono notizia dei reati il pubblico minister
23 Dic
DIRITTO DEI CONSUMATORI E SOCIAL NETWORK
Con l’evoluzione sempre maggiore di internet e dei social networks è cambiato anche il modo di pubblicizzare i prodotti e, di conseguenza, il metodo di acquisto dei consumatori.Per quanto concerne le norme di acquisto online queste devono essere i
16 Dic
STALKING OCCUPAZIONALE
Ai sensi dell’art. 612 bis del codice penale viene punito per il delitto di atti persecutori (cd. reato di stalking) chiunque, con condotte reiterate, cagioni un perdurante e grave stato di ansia o paura in altri oppure ingeneri in questi un fondat
09 Dic
DANNO CAUSATO DA FAUNA SELVATICA: RISPONDE LA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE
Recentemente, la Corte di Cassazione si è pronunciata in tema di responsabilità per il danno causato da animali selvatici (Cass. n. 7969/2020), ribaltando il precedente consolidato orientamento secondo il quale riteneva non risarcibile questo tipo
02 Dic
LA LIEVE ENTITÀ DEL FATTO PER I DELITTI SUGLI STUPEFACENTI
Una recente pronuncia delle Sezioni Unite di Corte di Cassazione (sent. n. 51063/2019) ha ritenuto che è possibile applicare la minor sanzione per la lievità dei delitti che concernono gli stupefacenti solo in presenza di tutti i requisiti richiest
25 Nov
LE NUOVE NORME DEL CODICE DELLA STRADA: la casa avanzata e la corsia ciclabile
A seguito del Decreto legge n. 34/2020, introdotto al fine di incentivare la mobilità sostenibile e gli spostamenti con velocipedi e mezzi assimilati, sono state introdotte delle modifiche al codice della strada.In particolare il codice della strada
18 Nov
LA FIDEIUSSIONE OMNIBUS
La fideiussione omnibus è un istituto utilizzatissimo nel mondo del diritto, soprattutto in ambito bancario ma che in realtà non gode di alcuna codificazione normativa.Il codice civile, infatti, disciplina la mera fideiussione in generale agli artt
11 Nov
BULLISMO: CHE REATO CONFIGURA SECONDO L’ORDINAMENTO
Molto spesso si sente parlare di bullismo ma secondo l’ordinamento penale non esiste un vero e proprio reato che punisca queste condotte.Le condotte di bullismo, infatti, possono essere molto varie e diversificate.Alcune volte prendono la forma di
04 Nov
LO SCIOGLIMENTO DELLA SOCIETÀ PER AZIONE PER INATTIVITÀ DELL'ASSEMBLEA
Recentemente un Tribunale di merito si é pronunciato in merito alle ipotesi di scioglimento della società d'azione per inattività dell'assemblea dei soci (Tribunale di Firenze, decreto del 5 marzo 2020).Ai sensi dell'art. 2484, n. 3 c.c. la soci
28 Ott
LO STATO DI NECESSITÀ: ESCLUDE LA PUNIBILITÀ PER IL REATO COMMESSO
Il diritto penale prevede delle cause di cd. antigiuridicità, circostanze idonee cioè a giustificare – e, dunque, rendere non punibile – un fatto di reato.Tra queste spicca l’art. 54 che prevede la non punibilità per stato di necessità.
21 Ott
DIRITTO DEL LAVORO: LA CONCILIAZIONE
In caso di controversia in materia di diritto del lavoro, l'ordinamento processuale civilistico italiano consente di esperire una procedura conciliativa stragiudiziale, prima di adire l'autorità giudiziaria.Il tentativo di conciliazione di cui a
14 Ott
1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 10»