IL CONTRATTO DI PERMUTA
Il contratto di permuta è apparentemente un contratto residuale, in realtà è una forma di scambio di beni molto utile ed agevole e che nella pratica quotidiana viene spesso impiegato.La permuta è, infatti, un contratto che ha ad oggetto il rec
18 Apr
COVID-19: LA PROTEZIONE DEI DATI PERSONALI
Al fine di contrastare la grave pandemia che sta colpendo tutti i Paesi del mondo, alcuni tecnici hanno proposto delle misure di geo-localizzazione, tracciamento e raccolta dei dati personali e sanitari.Il mondo del diritto si é, dunque, interro
15 Apr
IL COMODATO D’USO
Molto spesso si sente parlare di questo istituto giuridico con riferimento a beni mobili, autovetture o addirittura ad immobili.Nella maggior parte dei casi si fa riferimento al comodato d’uso gratuito.Che cos’è esattamente il comodato? Quali
06 Apr
AGGIORNAMENTO COVID-19: LE SANZIONI ALLA VIOLAZIONE DELLE DISPOSIZIONI
A seguito dell'adozione del decreto legge n. 19/2020 del 25 marzo 2020 sono stati riordinati e riorganizzati tutti i provvedimenti governativi precedentemente adottati al fine di contenere il contagio del virus che ha causato un'epidemia mondiale.
03 Apr
COVID-19: I PROVVEDIMENTI LEGISLATIVI IN VIGORE
Sono molti i provvedimenti adottati per fronteggiare l'emergenza sanitaria che sta colpendo la Nazione, causata dell'epidemia di CoVid-19 (anche detto Coronavirus).Le misure adottate sono molte in quanto la situazione evolve velocemente e richiede
27 Mar
COVID-19: LE CONSEGUENZE ALLA VIOLAZIONE DELLE DISPOSIZIONI
Con decreto del Presidente del consiglio dei Ministri dell’8 marzo 2020 sono state indicate ulteriori disposizioni attuative al decreto legge n. 6/2020, al fine di contrastare e limitare la diffusione dell’epidemia da COVID-19, anche detto cor
09 Mar
OLTRAGGIO A PUBBLICO UFFICIALE: il trattamento sanzionatorio
Con sentenza n. 284/2019 la Corte Costituzionale si è pronunciata sulla legittimità costituzionale della sanzione prevista per il reato di oltraggio a pubblico ufficiale.Il delitto di oltraggio a pubblico ufficiale. è stato oggetto di un’anim
05 Mar
MORTE DELL’ANIMALE DA COMPAGNIA: quale forma di tutela?
Ci si chiede quali tutele sussistano nel caso il proprio animale domestico venga attaccato, ferito o, addirittura ucciso, da un animale altrui.La morte di un animale può essere causa di due diverse forme di responsabilità a carico del proprietar
25 Feb
TELECAMERE DI SORVEGLIANZA SUL POSTO DI LAVORO: i limiti per la tutela della privacy dei dipendenti
La Corte Europea dei Diritti dell’Uomo (Corte Edu) si è recentemente pronunciata in merito alla legittimità o meno dell’installazione di telecamere di sorveglianza dedite a supervisionare i dipendenti al lavoro (sent. Lòpez Ribalda e altri
19 Feb
I CONIUGI SI SEPARANO: CHE FINE FANNO IL CANE E IL GATTO?
Sembra una faccenda di poco conto ma alle volte capita che i giudici si trovino anche a decidere dell’assegnazione degli animali domestici che convivevano con la coppia che si separa.Non è una questione minore se si pensa che anche gli animali
11 Feb
LOCAZIONE AD USO NON ABITATIVO: LEGITTIMO DETERMINARE IL CANONE IN MANIERA CRESCENTE
In tema di locazione ad uso non abitativo la Corte di Cassazione si è pronunciata con sentenza n. 23986/2019 affermando la legittimità della clausola che preveda un canone differente e crescente nel tempo.In linea di principio, infatti, la loca
04 Feb
PUÒ INTEGRARE REATO DI MOLESTIA O DISTURBO ANCHE L’INVIO DI RIPETUTI SMS? LA CASSAZIONE DICE NO
Il codice penale, all’articolo 660, punisce chiunque rechi molestia o disturbo, per petulanza o altro biasimevole motivo, in luogo pubblico, aperto al pubblico oppure con il mezzo del telefono.La norma è chiara ma i giudici si sono sempre interro
27 Gen
AIUTO AL SUICIDIO: la pronuncia della Corte Costituzionale nel caso Cappato
La Corte Costituzionale si è recentemente trovata a discutere della legittimità costituzionale dell’art. 580 c.p., a seguito di un noto caso di cronaca giudiziaria.L’art. 580 c.p. protegge il bene vita di tutti gli individui, punendo chiunqu
20 Gen
REGOLARITÀ EDILIZIA DELL’IMMOBILE E DIVISIONE EREDITARIA
Durante il 2019 la Corte di Cassazione a Sezioni Unite è intervenuta più volte in merito alla validità o meno degli atti di trasferimento della proprietà o di altri diritti reali aventi ad oggetto immobili abusivi.Si definisce abusivo l’immo
13 Gen
LA SUCCESSIONE PER RAPPRESENTAZIONE
Nel diritto della successione esiste un particolare istituto che prende il nome di successione per rappresentazione (art. 467 c.c. e ss.).Con la rappresentazione il discendente (rappresentante) è chiamato a succedere nel luogo e nel grado del suo
07 Gen
I DISSUASORI DI VELOCITÀ E DI SOSTA
Negli ultimi anni si è visto un aumento dell’utilizzo di dissuasori stradali (cd. dossi artificiali) – al fine di prevenire e limitare gli eccessi di velocità – oppure dei dissuasori di traffico - per evitare la sosta o la circolazione su
20 Dic
IL RECUPERO DEL CREDITO: l’espropriazione forzata
Il creditore per procedere al recupero di quanto dovuto dal debitore deve, inizialmente, inviare lettera di diffida al debitore. Successivamente potrà iniziare il procedimento esecutivo con gli atti preliminari.Gli atti preliminari consistono nel
10 Dic
IL RECUPERO DEL CREDITO: il procedimento per decreto ingiuntivo ed il precetto
Quando il debitore non adempie alla propria obbligazione di pagare il prezzo dovuto, il creditore può agire per ottenere coattivamente quanto dovuto.Prima di procedere giudizialmente, il creditore deve mettere il debitore in mora a norma degli ar
03 Dic
I TASSI USURAI NEL CONTRATTO DI MUTUO
Il contratto di mutuo è quel contratto con cui una parte (il mutuante) consegna all’altra (il mutuatario) una determinata quantità di denaro o di altre cose fungibili, e l’altra (il mutuatario) si obbliga a restituirne altrettante della stes
26 Nov
A CHI APPARTIENE L’IMMOBILE COSTRUITO SUL SUOLO COMUNE?
Capita molto spesso che per diverse circostanze (ad esempio per successione o per donazione) più soggetti diventino proprietari in comune di un terreno.Un caso particolare ha visto discutere animatamente la giurisprudenza. Si tratta del caso in c
18 Nov
1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 10»