IL TESTIMONE NEL PROCESSO PENALE
Dopo aver brevemente illustrato come viene assunta la testimonianza nel procedimento civile, vediamo adesso come si atteggia la testimonianza all’interno del processo penale.I soggetti chiamati a testimoniare vengono indicati dalle parti in caus
11 Nov
COSA SUCCEDE QUANDO L’EREDE È UN SOGGETTO MINORENNE?
La legge dispone, all’art. 462 c.c., che siano capaci di succedere tutti coloro che sono nati, o addirittura anche solo concepiti, al momento dell’apertura della successione.L’eredità verrà accettata o rifiutata dal minorenne solo per il tr
05 Nov
URTO AL CASSONETTO SPORGENTE: CHI RISPONDE DEL DANNO AL MOTOCICLISTA?
La Corte di Cassazione (sent. n. 15860/2019) si è trovata a decidere di un gravissimo incidente stradale che vedeva coinvolto un motociclista, il quale caduto dal suo mezzo aveva riportato lesioni gravissime.Il motociclista, incrociando un altro
29 Ott
CANNABIS LEGALE O ILLEGALE? La parola alle Sezioni Unite
Il 10 luglio 2019 è stata pubblicata la sentenza della corte di Cassazione a Sezioni Unite in tema di cannabis light (Cass. SS. UU. n. 30475/2019), che compara ed interpreta le disposizioni in tema di promozione della coltivazione della filiera agro
22 Ott
IL TESTIMONE NEL PROCESSO CIVILE
La testimonianza è differente se viene resa nel procedimento civile o in quello penale. La testimonianza può essere resa da soggetti comuni e, quindi, tutti potrebbero prima o poi essere chiamati ad assumere questo ufficio. Nel procediment
14 Ott
SUCCESSIONE DELL’AUTOVETTURA: la trascrizione al PRA
Alla morte di una persona cara, gli eredi entrano in possesso di tutti i beni che cadono in successione. Tra questi beni, che vanno a formare il patrimonio ereditario, vi potranno essere beni mobili (qualsiasi oggetto, denaro, preziosi, e simil
08 Ott
IL TESTIMONE CITATO PUÒ NON PRESENTARSI AVANTI AL GIUDICE?
Sono stato citato a testimoniare in un processo ma non posso o non voglio presentarmi. Posso semplicemente non presentarmi alla data indicata? Devo dare una giustificazione? Possono chiedere di non venire sentito nemmeno successivamente?Ques
02 Ott
LE SPESE DI MANTENIMENTO DEI FIGLI: cos’è ricompreso nell’assegno di mantenimento ordinario e cosa invece è straordinario e da dividersi
Le controversie di separazione e il divorzio sono caratterizzate da un’alta litigiosità dei coniugi, soprattutto con riguardo alle spese che concernono i figli. In particolare, è molto difficile stabilire quali spese siano ricomprese nell
23 Set
È POSSIBILE REVOCARE LA PATENTE AL CICLISTA UBRIACO?
La Cassazione penale si è espressa con sentenza n. 22228 del 22 maggio 2019 in riferimento alla revoca della patente per il soggetto trovato ubriaco alla guida della propria bicicletta con pedalata assistita. Il Tribunale, a seguito del procedi
13 Set
L’AMMINISTRAZIONE DI SOSTEGNO
L’amministrazione di sostegno è un istituto disciplinato dal codice civile che permette di tutelare il soggetto che si trova nell’impossibilità di provvedere ai propri interessi, anche solo temporaneamente (art. 404 c.c. e ss.). L’istit
06 Set
RITARDO DEL VOLO AEREO: in caso di voli multi tratta e di accordi di code-sharing
Abbiamo parlato nell’articolo precedente del risarcimento per il ritardo del volo aereo causato da danneggiamento dall’aeromobile per cause eccezionale. Il risarcimento è da escludersi secondo la Corte di Cassazione proprio quando sia ca
26 Ago
RITARDO DEL VOLO AEREO: il caso del danneggiamento dell’aeromobile
Nel periodo estivo molte più persone si spostano in aereo per raggiungere la meta delle loro vacanze. Questo può comportare ritardi e disagi che si ripercuotono sui passeggeri e, quando il ritardo è molto prolungato, addirittura sull’intera
19 Ago
IL DANNO DA VACANZA ROVINATA
La legge tutela e protegge il consumatore-turista in maniera sempre più forte. La normativa italiana ed europea da qualche anno si occupa nello specifico del turismo, in particolare dei pacchetti vacanze, spesso acquistati con la formula tutto
30 Lug
IL CODICE ROSSO: modifiche al codice penale e al codice di procedura penale per la prevenzione della violenza di genere
È stato approvato in data 17 luglio 2019 il cd. codice rosso, cioè il testo di legge che apporta modifiche al codice penale ed al codice di procedura penale in tema di violenza di genere e contro le donne. Al di là di ogni e qualsivoglia opin
23 Lug
RACCOLTE PUNTI PROMOZIONALI E TUTELA DEI DATI PERSONALI: Il Garante Privacy si esprime sul caso Pampers
Il Garante della privacy in data 12 giugno 2019 ha emesso un provvedimento in tema di “raccolte punti” e informativa privacy per l’utilizzo dei dati personali richiesti per la partecipazione a queste campagne promozionali. Il caso approda
15 Lug
VIDEOSORVEGLIANZA PRIVATA: LE TELECAMERE POSSONO PUNTARE SULLA PUBBLICA VIA O SU AREE CONDOMINIALI COMUNI?
I dispositivi di videosorveglianza privata (telecamere, sistemi di video rilevazione del movimento) permettono ai privati di tutelare le loro aree di proprietà ma devono, comunque, seguire modalità di rilevazione rispettose della vita privata al
03 Lug
IL TESTAMENTO: COME PREDISPORLO E QUALI TIPOLOGIE ESISTONO?
Il testamento è l’atto con cui una persona dispone del proprio patrimonio per il tempo in cui non ci sarà più. Il testamento è un documento di per sé semplice, che non richiede forme particolari e che può essere scritto anche direttame
26 Giu
COMMETTE REATO CHI ACCEDE AL PROFILO FACEBOOK ALTRUI?
Accedere al profilo social network altrui è un reato? Per rispondere a questa domanda bisogna anzitutto distinguere due diverse situazioni: quella in cui l’interessato consapevolmente offre le credenziali di accesso ad un soggetto terzo e que
18 Giu
L’IMMOBILE NELLA SEPARAZIONE: ASSEGNAZIONE, VENDITA ED ABBANDONO DELLA CASA CONIUGALE
Nella separazione personale dei coniugi la questione concernente l’immobile coniugale costituisce, nella gran parte dei casi, punto focale dell’accordo tra le parti. Con la separazione, il giudice provvede all’assegnazione della casa coni
12 Giu
LA SOLIDARIETÀ PASSIVA NEL CONTO CORRENTE COINTESTATO A FIRMA DISGIUNTA
È pratica comune aprire tra familiari o coniugi un conto corrente per provvedere ai bisogni familiari con firma disgiunta. La firma disgiunta permette, infatti, a tutte le parti di poter operare sulle somme del conto in maniera autonoma l’
30 Mag
1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 10»