PROVVEDIMENTO DELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE: QUALI STRUMENTI DI REAZIONE?



Provvedimento della Pubblica Amministrazione: quali strumenti di reazione?
Quando si riceve un provvedimento da parte di una Pubblica Amministrazione che si ritiene ingiusto o illegittimo, è importante sapere come reagire. Gli strumenti principali a disposizione del cittadino sono:
1.Ricorso amministrativo:
•È possibile presentare un ricorso gerarchico (all’organo superiore) o in opposizione (alla stessa autorità che ha emesso l’atto).
•I termini sono generalmente di 30 giorni dalla notifica.
2.Ricorso al Tribunale Amministrativo Regionale (TAR):
•È la via giurisdizionale per contestare il provvedimento.
•Deve essere presentato entro 60 giorni dalla notifica.
3.Istanza di autotutela:
•Una richiesta informale alla Pubblica Amministrazione per riesaminare il provvedimento, senza termini rigidi.
Prima di agire, è essenziale verificare la legittimità del provvedimento e motivare con precisione la contestazione. Rivolgersi a un avvocato consente di individuare la strategia più idonea 

Informazioni

Consenso al trattamento dei propri dati personali ai sensi dell'art. 23 del D.LGS 196/2003 *

Privacy Policy