ACQUISTARE UN’AUTO: COSA VERIFICARE DAL PUNTO DI VISTA GIURIDICO, CON PARTICOLARE ATTENZIONE AL PAGAMENTO



Acquistare un’auto: cosa verificare dal punto di vista giuridico, con particolare attenzione al pagamento
L’acquisto di un’auto, nuova o usata, comporta una serie di aspetti giuridici a cui prestare particolare attenzione per evitare problemi legali e controversie. Ecco cosa tenere sotto controllo:
1. Verifiche preliminari sull’auto
•Titolarità del veicolo: Assicurati che il venditore sia il reale proprietario dell’auto. Puoi verificare il certificato di proprietà tramite il PRA (Pubblico Registro Automobilistico).
•Assenza di vincoli o gravami: Controlla che l’auto non sia gravata da ipoteche, fermo amministrativo o leasing non concluso. Una visura al PRA può fornire queste informazioni.
•Conformità del veicolo:
•Verifica il numero di telaio e il libretto di circolazione.
•Assicurati che l’auto sia conforme alle normative (es. revisioni regolari, rispetto delle norme antinquinamento).
2. Contratto di acquisto
•Contratto scritto: Sia per acquisti da concessionari che da privati, è essenziale redigere un contratto scritto che riporti chiaramente:
•Dati del venditore e dell’acquirente.
•Descrizione dettagliata del veicolo (marca, modello, anno, chilometri percorsi, numero di telaio).
•Prezzo concordato.
•Eventuali garanzie (es. se usata, garanzia legale di conformità per i concessionari).
•Clausole particolari, come la consegna o eventuali riparazioni a carico del venditore.
3. Aspetti giuridici del pagamento
•Modalità di pagamento:
•Evita di pagare in contanti somme elevate (oltre i limiti legali, attualmente €5.000 in Italia).
•Preferisci bonifico bancario o assegno circolare, che garantiscono tracciabilità e sicurezza.
•Indica nella causale del bonifico o assegno i dettagli del veicolo (es. “Acquisto auto targa [XX]”).
•Caparra o acconto:
•Se paghi una caparra, specifica nel contratto che si tratta di una caparra confirmatoria, che ti tutela in caso di inadempienza del venditore.
•L’acconto, invece, viene restituito in caso di mancato perfezionamento dell’accordo, ma offre meno tutele.
•Attenzione alle truffe:
•Non effettuare pagamenti prima di aver visionato l’auto o verificato la serietà del venditore.
•Diffida di prezzi troppo bassi rispetto al mercato.
4. Garanzia legale
•Auto nuova: Ha una garanzia legale di 2 anni, durante i quali il venditore è responsabile per eventuali difetti di conformità.
•Auto usata:
•Se acquistata da un concessionario, la garanzia legale è di almeno 1 anno.
•Se acquistata da un privato, il venditore non è obbligato a fornire garanzia, ma deve comunque rispondere di eventuali vizi occulti.
5. Passaggio di proprietà
•Registrazione al PRA: Il passaggio di proprietà è obbligatorio e deve essere effettuato entro 60 giorni dalla firma del contratto. È responsabilità del compratore assicurarsi che venga registrato correttamente.
•Costi del passaggio: Sono generalmente a carico dell’acquirente e includono l’imposta provinciale di trascrizione, i bolli e i diritti di motorizzazione.
•Fattura o ricevuta: Conserva sempre la fattura (se da concessionario) o una ricevuta scritta (se da privato) per dimostrare il pagamento.
6. Assicurazione
•RC Auto obbligatoria: Prima di ritirare l’auto, assicurati che sia coperta da una polizza RC Auto attiva.
•Tempi: L’assicurazione deve essere sottoscritta entro il giorno del passaggio di proprietà.
7. Consigli pratici
•Fai ispezionare l’auto (soprattutto se usata) da un meccanico di fiducia prima di completare l’acquisto.
•Evita i compromessi verbali: Tutto ciò che viene pattuito deve essere messo per iscritto.

Informazioni

Consenso al trattamento dei propri dati personali ai sensi dell'art. 23 del D.LGS 196/2003 *

Privacy Policy